Le azienda italiane Antares Vision e Vigilate hanno ideato e sviluppato un rivoluzionario sistema di sicurezza che si basa sulla tecnologia hi-tech.
La tecnologia si fonda su sistemi di visione intelligente e algoritmi di intelligenza artificiale.
Questo strumento è stato pensato per permettere a tutti di tornare a frequentare in totale sicurezza i luoghi privati e pubblici anche di grandi dimensioni che possono essere ad esempio le aziende, gli uffici, i centri commerciali e gli aeroporti.
A causa dell’emergenza coronavirus è molto importante che le persone presenti nelle strutture rispettino le norme di sicurezza, ad esempio indossando i dispositivi di protezione personale e mantenendo la distanza sociale.
TrackMyHealth è un dispositivo elettronico che è in grado di svolgere più funzioni, come è indicato sul sito dell’azienda http://www.vigilatevision.com/, può:
- controllare la temperatura corporea in ingresso;
- conteggiare la presenza di persone con gestione del numero chiuso (portali ingresso / portali uscita);
- controllare gli accessi con riconoscimento in ingresso / uscita correlati a temperatura corporea (tracciabilità sociale);
- controllare la presenza della mascherina sul volto;
- controllare l’accodamento su portale d’ingresso;
- controllare l’anti-scavalcamento su perimetro di sicurezza portali di ingresso e di uscita;
- controllare il mantenimento delle distanze interpersonali negli spazi interni;
- controllare il mantenimento delle distanze interpersonali alle casse”.
Inoltre sul sito vengono elencati i benefit:
- ogni soluzione è scalabile, configurabile e adattabile alle esigenze degli utenti, con la garanzia di
una armonizzazione hardware e software per l’interfacciamento con sistemi di sorveglianza già esistenti; - l’insieme dei controlli può a sua volta essere combinato in modo libero secondo le necessità specifiche;
- gli ingressi possono essere regolati da un semaforo, oppure gestiti con tornelli di ingresso comandati automaticamente;
- gli allarmi possono essere locali o remoti, gestiti da segnali sonori, oppure dall’intervento di personale dedicato.
I dati personali delle persone e le immagini vengono registrati nella memoria locale ma possono anche essere archiviati e per fare ciò devono essere trasmessi a un software di supervisione PSIM (Physical Security Information Management).
Il tutto avviene in conformità alla vigente normativa europea per quanto riguarda la protezione dei dati GDPR (General Data Protection Regulation).